Olivia Gin: la bottiglia firmata Mo Coppoletta

Olivia Gin

La quintessenza del Lago di Garda

Olivia Gin racconta, attraverso una decisa emozione aromatica e un’esclusiva esperienza sensoriale, la leggendaria unicità territoriale e culturale del Lago di Garda, capace di ammaliare e sedurre santi, eroi, poeti, naviganti e sognatori con la sua atmosfera irripetibile.

Botaniche

“Ulivi del Garda tanto umani! Magri, svelti, con tronco diviso, senza mole, tutti respiro e attenzione, ariosi e ingegnosi, non superano di troppo la statura dell’uomo. Si lasciano cogliere una parte dei frutti dal braccio alzato.”

Gabriele d’Annunzio

Il peculiare microclima submediterraneo che caratterizza i Lago di Garda permette la crescita di botaniche uniche, che sono state raccolte a mano e accuratamente selezionate nella Riviera degli Olivi. 

Le ricche note di ginepro che caratterizzano Olivia Gin si fondono alle nove botaniche benacensi, che giocano ognuna il proprio ruolo nel dare vita ad un gin dal colore cristallino, con una gradazione alcolica di 42% vol., dal sapore elegante e distintivo, con una personalità decisa ed intrigante.

L’Aroma

Le note dominanti del ginepro e dell’olivo gardesano sorprendono e sopraffanno i sensi, per lasciare poi il passo al fragrante aroma dell’arancio e del mandarino, alla dolce eleganza del sambuco e della camomilla, al sentore di salvia, alla freschezza del rosmarino ed infine all’esplosività inedita della Lantana, che rende Olivia Gin squisitamente unico.

Bacche di Ginepro
Foglie e corteccia di Olivo
Lantana
Polpa di Olive
Fiore di Sambuco
Camomilla
Scorza di Arancio
Salvia Sclarea
Scorza di Mandarino
Rosmarino

La Bottiglia

Olivia Gin si presenta con un pack premium e originale, creato dall’artista Mo Coppoletta di Coppoletta Designs, concepito per regalare un’esperienza sensoriale a tuttotondo, che guarda al perfetto e all’eccellente.

La bottiglia strizza l’occhio alle ampolle di profumo della Belle Époque gardesana, a sottolineare l’idea di un viaggio di piacere per il corpo, lo spirito e l’anima sulle rive del Lago di Garda.

Il colore pieno dell’oro verde, che protegge il distillato dalla luce, è impreziosito da rilievi che richiamano le vetrate liberty e le spumeggianti onde del Benaco. Sul fronte della bottiglia è protagonista il logo dal gusto retrò, mentre sul retro della bottiglia troviamo il motto di Olivia Gin…

“Il Classico Ritrovato”

Come degustare Olivia Gin

Puro

Olivia Gin è un gin che sa di gin, ed il miglior modo per godere a pieno del suo aroma intenso è degustarlo assolutamente liscio.

Bevetelo a piccoli sorsi e, prima di deglutire, tenete ogni sorso sulla lingua. Assaporatelo senza fretta per coglierne ogni sentore, lasciatevi sedurre dalle note pungenti del ginepro e dell’olivo e fatevi cullare dal dolce canto della Sirena nell’incantevole cornice della Riviera degli Olivi.

Brillante

Parola d’ordine mixology. Per un’esperienza semplice, ma raffinata, versate in un ballon dei grandi cubetti di ghiaccio, Olivia Gin e acqua brillante. Mescolate bene con un bar spoon, senza però agitare troppo. Guarnite con la scorzetta di limone Madernino, tipico del Lago di Garda, e godetevi lo stile di vita benacense.

Gentleman

Gentleman Olivia Gin è perfetto per il pre-dinner. Mettete dei cubetti di ghiaccio in una coppetta. Riempite il mixing glass con il ghiaccio. Versate vermut e Olivia Gin e mescolate. Togliete il ghiaccio dalla coppetta e versate il drink, filtrandolo con lo strainer. Strizzate la scorza di limone Madernino su Gentleman Olivia Gin e servite con olive in salamoia a parte.

L’Arte del Gin

by MO COPPOLETTA